
Corso di Formazione per Tutori volontari
di minori stranieri non accompagnati

Premesse e finalità
Il fenomeno migratorio, che ha assunto negli ultimi anni carattere strutturale, ha comportato l’arrivo in Italia di un cospicuo numero di minori stranieri non accompagnati. A protezione di essi, il Legislatore ha ritenuto necessario disciplinare la tematica dei M.S.N.A. con la Legge 47/2017, che attribuisce ai Garanti Regionali per l’Infanzia e l’Adolescenza il compito di selezionare e formare Tutori volontari.
E’ pertanto indetta dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania, la procedura pubblica per la selezione di partecipanti ai Corsi di formazione, ai sensi dell’art. 11 della Legge 47/2017, propedeutici all’istituzione, presso i Tribunali per i Minorenni della Regione Campania, di Elenchi di privati cittadini disponibili ad assumere a titolo volontario e gratuito la tutela di minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio regionale.
Attraverso un approfondito esame dell’iter procedurale di accoglienza dei M.S.N.A. e della normativa che regola la materia, nonché degli aspetti sociali e culturali connessi, l’obiettivo del Corso è fornire un quadro esaustivo del fenomeno, offrire le giuste nozioni teoriche ed esperenziali utili a garantire il corretto svolgimento della funzione del Tutore, che non sarà un mero rappresentante giuridico del minore, ma un attento interprete dei suoi bisogni e delle sue necessità.
Per info: segreteria@salernoprossimita.it
Struttura del Corso
Il corso si articola in 4 giornate da 6 ore ciascuna, per la durata totale di 24 ore.
I quattro moduli formativi sono i seguenti:
-
Modulo Fenomenologico
-
Modulo Giuridico
-
Modulo Socio - Sanitario
-
Modulo Psicologico
Requisiti e modalità di partecipazione
I soggetti interessati possono partecipare alla procedura selettiva consultando l'Avviso pubblico e compilando il modulo di domanda pubblicati sul sito istituzionale del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Campania:
www.cr.campania.it/garante-infanzia/
Il Corso non potrà superare il numero massimo di 50 partecipanti.
La partecipazione ai corsi dei candidati ammessi è obbligatoria e gratuita. A conclusione del Corso i candidati ammessi sosterranno un colloquio finalizzato a valutare le attitudini ed il livello delle conoscenze acquisite. Saranno ammessi al colloquio i candidati che abbiano garantito una presenza al Corso non inferiore al 70% delle ore di formazione previste.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO FENOMENOLOGICO
I Giornata
18 Marzo 2025 - Sede del Consiglio Regionale della Campania (Napoli)
Centro Direzionale Isola F13 - Aula “Siani”
ore 9.30 Saluti Istituzionali e presentazione della giornata formativa
ore 10.00 – 11.30 “Dati e analisi sugli arrivi di M.S.N.A. in Italia; presenze, caratteristiche e rotte migratorie dei M.S.N.A. in Italia, cenni fenomenologici”
ore 11.30 – 13.00 “Il sistema di accoglienza e la presa in carico del M.S.N.A.”
PAUSA PRANZO
ore 14.00 – 15.30 “La tutela dei minori stranieri non accompagnati (M.S.N.A.)”
ore 15.30 – 17.00 “Migranti e differenze culturali"
MODULO GIURIDICO
II Giornata
26 Marzo 2025 – Online Piattaforma Zoom
ore 10.00 – 11.30 “I principi generali, il superiore interesse del minore, i principi e le norme della CRC quali orientamenti per il tutore”
ore 11.30 – 13.00 “Diritti, doveri e responsabilità civile del tutore; il ruolo e le funzioni del tutore”
PAUSA PRANZO
ore 14.00 – 15.30 “Il quadro normativo: la Legge 47/2017”
ore 15.30 – 17.00 “Ma chi me lo fa fare??? Il benessere psicologico del tutore volontario”
MODULO SOCIO-SANITARIO
III Giornata
2 Aprile 2025 – Online Piattaforma Zoom
ore 10.00 – 11.30 “Identificazione dei bisogni della persona minorenne. L'ascolto del M.S.N.A. Nuove sfide dell'accoglienza: l'affidamento familiare dei M.S.N.A.”
ore 11.30 – 13.00 “Prevenzione e segnalazione di Maltrattamento e Abuso a danno dei M.S.N.A.”
PAUSA PRANZO
ore 14.00 – 15.30 “La complessa dimensione delle strutture di accoglienza, tra ospitalità ed integrazione. La progettualità che coinvolge il minore: il percorso educativo. Misure per l’integrazione di lungo periodo. Diritto all’istruzione e accesso al lavoro”
ore 15.30 – 17.00 “Testimonianze: l’esperienza dei tutori tra risorse e criticità e la testimonianza dei minori”
MODULO PSICOLOGICO
IV Giornata
9 Aprile 2025 – Online Piattaforma Zoom
ore 10.00 – 11.30 “Aspetti psicologici e psicopatologici dei minori non accompagnati”
ore 11.30 – 13.00 “Il trauma e le sue conseguenze”
PAUSA PRANZO
ore 14.00 – 15.30 “Funzioni e problematiche psicologiche della figura del tutore di M.S.N.A.”
ore 15.30 – 17.00 “La costruzione di una relazione funzionale: ruoli, confini e comunicazione efficace”
Sportello Salerno Prossimità
Settore Politiche Sociali Comune di Salerno Via La Carnale, n° 8 - Salerno
Dal lunedì al venerdì ore 9:00 - 14:00
Martedì e giovedì ore 9:00 - 14:00 / 15:00 - 18:00
Telefono
089 - 66 66 63